Il taiyaki è un dolce tradizionale giapponese dalla forma di un pesce ed un ripieno di anko, di cui ne esistono però molte varianti.

Indice

    Un derivato dell’imagawayaki

    Non è ben chiara la vera storia del taiyaki. E’ sicuramente un derivato dell’imagawayaki ed è nato durante l’epoca Meiji, ossia fine ottocento.

    La sua prima apparizione si pensa possa averla fatta in un negozio ad Azabujuban, Tokyo, o nella città di Tsu, prefettura di Mie.
    I racconti narrano che un locale che vendeva imagawayaki ad AzabuJuban non riusciva ad attirare clienti. Provando ad inventarsi varie alternative alla classica forma tonda dell’imagawayaki, arrivò un giorno a creare il taiyaki. Forse anche grazie al collegamento con il positivo significato simbolico del pesce tai, il dolce divenne subito popolare tra i giapponesi.

    taiyaki piastra

    Oggi ne esistono varie alternative: ripieno di matcha, crema, cioccolato, gelato. Anche surgelati da preparare a casa.
    Quello che però non cambia è la forma, che rimarrà sempre quella di un pesce.

    Un taiyaki con un ripieno al matcha

    I due tipi di taiyaki: selvatico 天然 e d’allevamento 養殖

    Anche nei ristoranti giapponesi quando si ordina un’orata spesso si tende a specificare se sia selvatica o d’allevamento.
    Questa dicotomia si è trasferita, ironicamente, anche su questo dolce.

    Taiyaki “selvatico”

    Per cuocerlo viene usata una piastra a forma di pesce.

    Quando per ogni pezzo si utilizza una piastra singola, pesante e che richiede più tempo, il risultato è un taiyaki selvatico.

    Piastra per taiyaki singolo
    taiyaki selvatico tennen
    Taiyaki selvatico, tennen taiyaki

    Taiyaki “d’allevamento”

    Quando invece viene usata una piastra più grande, con varie forme e sicuramente più veloce da utilizzare, il prodotto finale sarà un taiyaki d’allevamento.

    Taiyaki d'allevamento in cottura youshoku
    Taiyaki d’allevamento in cottura

    Posti consigliati per il taiyaki a Tokyo

    Esistono numerosi negozi che preparano e servono taiyaki a Tokyo. Ci sono due aziende che oltre che servire uno buono e popolare sono anche abbastanza diffuse per tutta la città, e quindi facili, per un turista, da trovare.

    Taiyaki Sharaku

    Per un taiyaki selvatico consigliamo Taiyaki Sharaku. Il negozio è ad Asakusa. 

    Taiyaki Sharaku

    Kuriko An

    Per un taiyaki d’allevamento bisogna indicare Kuriko An.

    Nata a Yokohama, questa si è abbastanza diffusa a Tokyo. Consigliamo la sede a Kichijoji, stazione un po’ fuori dalle classiche zone centrali di Tokyo ma vicina al bellissimo parco Inokashira ed al museo Ghibli.

    Taiyaki in fila
    Taiyaki in fila di Kuriko An

    Canzone giapponese: “Nuota, taiyaki!”

    Ricette correlate

    Loading RSS Feed