Premi ESC per chiudere

tenjin

2   Articoli
2

I tenjin, chiamati anche tenmangu, sono i santuari shintoisti dedicati alla figura divinizzata di Michizane Sugawara, ministro e precettore di Daigo (60° imperatore del Giappone), morto nel 903 dopo esser stato allontanato a seguito di una congiura di palazzo.

La leggenda narra che alla sua morte sono seguiti una serie di disastri che sterminarono gran parte del clan a cui apparteneva il capo della cospirazione. Questi eventi vennero attribuiti allo spirito vendicatore di Sugawara il quale, al fine di placarne l’ira distruttrice, venne successivamente divinizzato con il nome di Tenjin (天神), il dio protettore degli studi e della calligrafia.

nadeushi naruko tenjin

La sua figura è associata ad un toro in posizione accucciata. Ciò è dovuto al fatto che durante il suo funerale, l’animale che trainava il carro con il feretro, per l’appunto un toro, si accucciò rifiutandosi di raggiungere il cimitero.
Per propiziarsi la fortuna prima di un esame, gli studenti, o chi deve perseguire un obiettivo collegato allo studio, inseriscono le dita dentro al naso del simulacro e ne accarezzano il dorso.

Il più importante Tenjin del Giappone è il Dazaifu Tenmangu, a Fukuoka, costruito proprio sulla sua tomba.

1 Min di Lettura
337

Il Naruko Tenjin è un santuario situato nella zona di Shinjuku Ovest. Circondato dai numerosi grattacieli ed edifici metropolitani, riesce a ricreare nel suo spazio ristretto un’oasi di pace e natura, e grazie alle sue strutture rinnovate, anche di grande bellezza.

Continua la lettura