Taeko Ōnuki (occidentalizzato in Ohnuki) è stata un’artista chiave per l’evoluzione del genere City Pop.
Nata a Tokyo, suo padre fu un membro delle Unità Speciali di Attacco Giapponesi nella Seconda Guerra Mondiale (i soldati a cui venivano affidate missioni suicida, come i kamikaze).
Prima di iniziare la carriera da solista è stata uno dei membri dei Sugar Babe, insieme a Tatsuro Yamashita ed altri, il gruppo che è considerato il padre del genere.
Due sono gli album importanti che la rappresentano, sia riguardo al City Pop e sia riguardo alla sua totale carriera: Sunshower (1977) e Mignonne (1978). Il suo esordio, Grey Skies (1976), con sonorità molto influenzate dal periodo con i Sugar Babe, è anche un bellissimo disco.
L’affascinante particolarità dei suoi pezzi è sicuramente data dal suo tono vocale molto dolce, morbido, quasi angelico. Mescolato ad arrangiamenti complessi, non sovrastanti ma decisi e pungenti, è riuscito a creare atmosfere musicale uniche.
Le canzoni più iconiche di Taeko Ohnuki
Tokai (da Sunshower, 1977)
Questa è probabilmente la sua canzone più famosa, perlomeno in occidente.
E’ veramente una tra la primissime della totale storia del City Pop, molto musicalmente all’avanguardia per il tempo, in Giappone. Sicuramente la rappresenta alla grande: si nota subito la sua leggera e dolce voce che procede circondata in maniera fantastica da un cocktail di sonorità.
4:00 am (da Mignonne, 1978)
Considero questo pezzo un gioiello della musica giapponese, sicuramente il migliore di Taeko Ohnuki e, probabilmente il migliore della City Pop. E’ l’apoteosi della cantante, del mix di genere, della novità, dell’uso strumentale vario in stile anni settanta. Scusate la soggettività, ma questo è un blog personale, non un enciclopedia 😀 .
Jajauma musume (da Mignonne, 1978)
Un’altra opera d’arte eccezionale.
Gli album più importanti di Taeko Ohnuki
Grey Skies (album completo 1976)
Il suo esordio.
Sunshower (album completo 1977)
L’album sicuramente più riuscito, che la rappresenta, da godersi dall’inizio alla fine.
Mignonne (album completo 1978)
Mentre nel complesso, purtroppo, ha colpito meno di Sunshower, ospita i pezzi 4:00 am e Jajauma musume, per me i suoi migliori.
Negli arrangiamenti ha partecipato Ryuichi Sakamoto, uno dei musicisti più importanti della storia del Giappone: erano i suoi inizi, esattamente lo stesso anno della creazione del suo gruppo Yellow Magic Orchestra.