Il santuario Kameido Tenjin è un gioiellino naturale, caratterizzato da un laghetto fantastico che ospita numerose tartarughe acquatiche, ponteggi tradizionali giapponesi e una vasta varietà di alberi, piante e fiori.

Si trova a Kameido, nella parte est di Tokyo, una zona residenziale, quasi vintage, che anche se non ospita mete importanti turistiche è abbastanza conosciuta tra gli edochiani per la qualità dei ristoranti (economici ma buoni) e l’atmosfera da sobborgo.

Indice

    Storia del santuario

    Kameido Tenjin di Hokusai

    Questo santuario è stato costruito nel 1646, rimanendo poi intatto fino al bombardamento americano del 1945, quando fu distrutto e ricostruito.

    Dedicato al dio Tenjin, come tutti i santuari con questo suffisso (o con quello di tenmangu), è sempre stato molto significativo ad Edo e lo si può notare dalle varie opere in suo onore di più artisti giapponesi.

    Sopra una rappresentazione di Hokusai, mentre qui sotto una di Utagawa Hiroshige.

    Kameido Tenjin di Utagawa Hiroshige

    Gli elementi unici del santuario

    Visitando il santuario si notano subito due cose: lo stile architettonico della zona del laghetto ed i numerosi elementi naturali.

    I ponti a tamburo

    torii del santuario kameido tenjin
    Il torii principale che precede il primo ponte a tamburo

    Nel santuario ci sono due bellissimi ponticelli realizzati in uno stile ben preciso denominato ponte a tamburo, in giapponese taiko-bashi. Sono i due protagonisti dell’unicità del luogo.

    Le tartarughe

    Statua Tartaruga al kameido tenjin del temizuya

    Gli animali simbolo del santuario sono le tartarughe. Nella stessa parola Kameido è presente il simbolo Kame 亀, che significa tartaruga. Ne potete trovare a decine che nuotano nel laghetto o prendono il sole.

    Nel temizuya vicino alla struttura principale, dove ci si purificano le mani e la bocca, l’acqua sgorga da una scultura di tartaruga.

    Il monumento al ciuffolotto (uccello)

    Ciuffolotti del kameido tenjin

    Qualche passo prima della struttura principale, sulla sinistra, troverete un piccolo monumento con una forma particolare. Rappresenta un uccello, il ciuffolotto, sopra una specie di piedistallo. Di fronte vengono anche messe in fila delle piccole statuette di legno, della stessa forma.

    Il ciuffolotto è fortemente collegato a Sugawara Michizane, ossia il dio Tenjin. La leggenda narra che quando fu in vita, a Fukuoka, venne attaccato da uno sciame di vespe e poi salvato dall’intervento di uno stormo di questi uccelli.

    Il ciuffolotto inoltre si chiama uso in giapponese, parola che vuol dire anche falsità.

    Di conseguenza ogni anno, a Gennaio, in alcuni santuari tenjin (ed in giorni diversi a seconda del luogo), si celebra un rituale in cui i giapponesi che partecipano si scambiano in serie delle statuette raffiguranti questo uccello recitando “kaemasho kaemasho“, ossia “cambiamo, cambiamo” . Il rituale di chiama usokae.

    Il significato è quello di scacciare un evento tragico dell’anno passato, trasformandolo in “falsità” e augurandosi un anno migliore.

    E’ possibile poi acquistare una statuetta e allo stesso modo riconsegnare quella dell’anno precedente (come si è soliti fare con tutti gli amuleti e portafortuna shintoisti ad inizio anno).

    una foto piccola dove non si legge, ma fa capire almeno il numero limitato dei santuari i in cui si celebra questa usanza

    Nel Kameido Tenjin questo evento ha luogo il 24 e il 25 Gennaio. Nel Dazaifu Tenmangu a Fukuoka, il santuario tenjin più importante costruito sulla tomba di Sugawara Michizane, si celebra il 7 Gennaio.

    Gli eventi più importanti

    Il festival di fioritura dei glicini

    viale kameido tenjin festival glicini

    L’evento più atteso di tutto l’anno, che attira numerosissimi visitatori, è il periodo della fioritura dei glicini.

    Spettacolari, come grappoli di uva, dipingono di lilla la zona centrale del santuario.

    Oltre a riempire il cellulare di foto, se arrivate non troppo in avanti con l’orario potrete anche gustare le delizie varie delle bancarelle di street food (che iniziano a chiudere presto).

    Festival dei Glicini in fiore

    Festival dei Glicini in fiore

    15 Aprile 2024 - 5 Maggio 2024    
    Orario Variabile
    Ogni anno il Santuario Kameido Tenjin viene ricoperto della fioritura dei suoi glicini, creando un atmosfera unica ed affascinante.

    Il Grande Festival Annuale

    Ad agosto viene celebrato il grande festival annuale, che unisce spettacoli alla classica parata del mikoshi, vivacizzando all’ennesima potenza tutta la zona.
    Il giorno varia a seconda dell’anno.

    Come raggiungere il Kameido Tenjin

    Il modo più semplice per arrivare a questo santuario è tramite la linea Jr Sobu, quella gialla che, passandoci, unisce Shinjuku ad Akihabara. Questa vi porterà alla fermata di Kameido, due fermate più lontana (verso fuori Tokyo) di quella di Ryogoku (il quartiere del sumo). Dalla stazione dovrete dirigervi verso nord-ovest, a piedi, per una decina di minuti.
    Il santuario è piccolino, circondato dalle case, quindi nascosto. Provate a chiedere in caso, tanto è conosciutissimo.


    Guarda sulla Mappa

    Tags: