La Yamanote è LA linea fondamentale di Tokyo. Estendendosi circolarmente (più o meno) nella zona metropolitana principale, collega praticamente tutte le stazioni più importanti.

E’ della JR, quindi compresa nel JR Rail Pass. Inizia il servizio molto presto già dalle 4:30, e termina più tardi rispetto alla media, verso l’1:30. I treni passano ogni 2-4 minuti.

Quando la si prende bisogna capire solamente se andare in senso orario od anti-orario, quindi aiutatevi con le indicazioni delle stazioni principali.

linea yamanote

Le Stazioni della Linea Yamanote

StazioneCosa vedere
ShinjukuLa stazione più frequentata del Giappone; intorno si estende in zone come il quartiere notturno Kabukicho, l’area del Palazzo del Governo Metropolitano per il panorama, il Parco Shinjuku Gyoen, innumerevoli vie di ristoranti, centri commerciali. C’è anche il quartiere notturno LGBT.
YoyogiUna stazione secondaria a sud di Shinjuku, nei pressi del parco omonimo.
HarajukuIl meraviglioso Santuario Meiji, il parco di Yoyogi, la zone delle sottoculture nella Takeshita Street, il viale della moda ad Omotesando. Harajuku è una stazione che racchiude quattro checkpoint importantissimi.
ShibuyaLa stazione della movida e del “caos” di Tokyo per eccellenza, a tutte le ore. Qui si trova la statua di Hachiko, lo Shibuya Sky ed innumerevoli altre attrazioni, luoghi e ristoranti.
EbisuEbisu è una zona che pullula di ristoranti, meno caotica e più di livello di Shibuya. Yebisu Garden Place è un area che oltre ad ospitare il museo della birra Yebisu ha anche vari edifici molto interessanti da visitare o dove mangiare.
MeguroMeguro è una zona bellissima per il “lungofiume”, dove in primavera i ciliegi che sbocciano regalano atmosfere uniche. Sono anche divertenti le vie dei ristoranti.
Gotanda
Osaki
Shinagawa
Takanawa GatewayAperta recenemente e dedicata ai robot, è ancora in completamento. E’ vicina al Tempio Sengakuji, dei 47 ronin.
Tamachi
Hamamatsucho
ShinbashiShinbashi è una zona circondata da uffici, ma che intorno alla stazione pullula di ristorantini unici di ogni tipo frequentati di norma dai salaryman. I Giardini di Hamarikyu sono abbastanza vicini.
YurakuchoYurakucho è vicinissima all’importante quartiere di Ginza, del lusso e dei ristoranti di alto livello.
TokyoStazione gigantesca, vicina al Palazzo Imperiale ed alla zona Marunouchi.
KandaZona tranquilla, è dove si trova il Santuario di Kanda.
AkihabaraLa stazione dei negozi di elettronica, retro gaming, cultura otaku, sale giochi.
OkachimachiSituata tra due stazioni di punta, si collegata con l’entrata sud di Ameyoko.
UenoZona chiave principalmente per il Parco di Ueno, in cui troviamo i vari musei e lo Zoo, e per l’ingresso nord di Ameyoko.
UguisudaniUna zona residenziale, famosa perché ospita il distretto dei love-hotel.
NipporiQui si trova il tradizionale quartiere di Yanaka. Inoltre è una zona dedicata ai tessuti e stoffe.
Nishi-Nippori
Tabata
Komagome
Sugamo
Otsuka
IkebukuroImportante quartiere che unisce divertimento, ristoranti, vita notturna e cultura otaku.
Mejiro
TakadanobabaZona molto giovanile, piena di universitari.
ShinokuboIl quartiere coreano, movimentato e frequentato da molti giovani fino a notte.
ShinjukuLa stazione più frequentata del Giappone; intorno si estende in zone come il quartiere notturno Kabukicho, l’area del Palazzo del Governo Metropolitano per il panorama, il Parco Shinjuku Gyoen, innumerevoli vie di ristoranti, centri commerciali. C’è anche il quartiere notturno LGBT.

Categoria: