Il kendama è un gioco giapponese composto da un pallina con un buco, solitamente rossa, collegata ad un manico con una base concava e l’altra estremità a punta, sul quale sono incastrate perpendicolarmente altre due basi concave.
Lo scopo del gioco è, tramite l’uso delle braccia, mani e gambe, quello di bloccare la pallina in modi specifici nei vari punti del manico.

Diventato famoso in Italia grazie all’anime che ha spopolato negli anni ottanta/novanta Yattaman, attualmente viene utilizzato ancora dai bambini giapponesi come attività ricreativa.
Dal momento che è collegato all’infanzia, gli adulti lo ricordano con molto affetto. Essendo, comunque, molto complicato se si decide di voler diventare degli esperti, non mancano i giapponesi appassionati e test di bravura ufficiali.
Tutti i tricks del Kendama
L’associazione ufficiale del kendama ha creato una lista di tutti i vari tricks che bisogna esser capaci di eseguire per poter esser certificati con uno specifico livello di abilità.
Questi sono i video, da quelli base a quelli di livello altissimo.
Livello Base
Livello Avanzato
Livello Esperto
Livello MASTER
Che kendama comprare?
L’importante è che sia una kendama standard, di dimensioni e di qualità. Esistono, anche in Giappone, kendama molto economiche, troppo piccole e poco resistenti, che son controproducenti. Questa qui è una buona scelta, classica.
Se invece volete spendere qualche euro in più potete provare le kendama della KROM, un’azienda danese specializzata in questo gioco, che ne produce di innumerevoli colori diversi (e di buonissima qualità).