L’importanza simbolica dei ciliegi in Giappone ha fatto eleggere i Tre Grande Ciliegi, un trio di sakura antichissimi e giganteschi. Come per i ciliegi in generale, la loro fioritura è tra i momenti più attesi di tutto l’anno.
Eccoli di seguito.
Miharu Takizakura

E’ un magnifico albero situato a Tamura, prefettura di Fukushima, con un età di circa 1000 anni. Del genere benishidare, stile piangente, è alto più di 13 metri e abbraccia un’area di circa 10 metri. Takizakura significa il “sakura a cascata”.
Nel 1922 è stato nominato Monumento Naturale come simbolo dei sakura. La sua incredibile bellezza attira ogni anno centinaia di migliaia di persone, specialmente durante il periodo di fioritura ad aprile, quando la sera viene illuminato creando un effetto spettacolare. Inoltre nel parco che lo ospita ci sono più di 3000 ciliegi, rendendo quindi la zona perfetta per gli hanami.
Yamataka Jindai Zakura

Questo nobile ciliegio si trova nella parte ovest di Yamanashi, zona Mukawa. E’ il più antico ed importante dei Tre Grandi Ciliegi: si dice abbia più di 2000 anni ed è al primo posto tra i Monumenti Naturali giapponesi. La specie è edohigan, è alto 10 metri e si espande orizzontalmente per 17. Durante la primavera l’area si colora, oltre che di altri numerosi ciliegi in fiore, anche di stupendi narcisi.
Neodani Usuzumi Zakura

L’ultimo, non di importanza, dei Tre Grandi Ciliegi, sta nella prefettura di Gifu, a Motosu.
Questo sakura è unico per il colore dei suoi fiori. A seconda del momento, infatti, cambiano nettamente la tonalità: da boccioli rosa intenso, a fiori appena fioriti bianchi, fino a raggiungere un colore grigio leggero prima di cadere (usuzumi significa inchiostro chiaro). Anche lui con più di 1500 anni di vita, è il più alto dei tre con i suoi 17 metri e passa.