Accanto al tempio Jindaiji si trovano i Giardini Botanici Jindai. Più di 100.000 specie di piante ed alberi che per 42 ettari trasformano i loro colori ed i loro profumi durante lo scorrere delle stagioni.L’attrazione principale è sicuramente l’affascinante giardino delle rose, con più di 5000 esemplari.
Il principale giardino botanico di Tokyo
I giardini botanici Jindai sono stati inaugurati nel 1961. Precedentemente, nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, l’area era dedicata alla cura degli alberi utilizzati per abbellire le strade di Tokyo.
Oggi è l’unico gestito direttamente dalla metropoli.
Le piante dei Giardini Botanici Jindai
Nei giardini sono presenti circa 30 aree differenti, ognuna con le sue peculiarità.
Le principali sono:
Il giardino delle rose

Con più di 400 specie, il giardino delle rose è la zona che attira più visitatori. A fine maggio ed a metà ottobre viene ricoperto dagli sgargianti colori di questo fantastico fiore.
Talmente è grande la cura, che per alcune rose è stato dato anche un nome: quella più importante viene chiamata “Queen of Jindai”.
Il giardino delle Azalee
Di colore rosso, rosa e bianco, qui è possibile ammirare le bellissime azalee. Si trovano accanto all’ingresso principale, nei pressi dello stagno.
La serra
Vicino al giardino delle rose c’è la serra, in cui sono presenti svariate piante tropicali e sub-tropicali. Un’atmosfera esotica.
Il bosco
Prima dell’avvento dell’urbanizzazione in tutta questa zona, la pianura di Musashino, si estendevano fitti boschi.
E’ possibile visitare un bosco che ospita gli alberi che in passato ricoprivano completamente la zona.
Il prato

Anche un immenso e curatissimo prato si estende in questi giardini botanici. Al suo interno si ergono dei grandi ciuffi di piuma della pampa.
Come raggiungere i Giardini Botanici Jindai
I Giardini Botanici Jindai si raggiungono facilmente in autobus partendo dalla stazione di Chofu, fermata importante della linea Keio.
Allungando si potrebbe anche partire dalla stazione di Kichijoji, più comoda per chi possiede il JR Pass (la fermata di Kichijoji è della linea JR Chuo).
Anche da qui bisogna prendere l’autobus, magari collegando la visita al Museo Ghibli o al Parco Inokashira.