Domande Frequenti sul Viaggio in Giappone
Sono delle tessere comodissime utilizzate per i trasporti ma anche in altri posti come ristoranti e konbini. Al costo di 500 yen (che ritornano indietro quando le riconsegnate) posso essere ricaricate nelle stazioni alle stesse macchinette dove si stampa il biglietto.
I taxi costano molto se paragonati ai treni/metro. Se avete disponibilità economica è un altro discorso, ma se volete calibrare le spese utilizzateli solo se siete in tanti, se dovete andare in posti complicati oppure se è notte e le stazioni sono chiuse.
In circa un’ora e mezza ci sono gli Airport Limousine Bus che vi portano direttamente da Narita ad Haneda. Anche la linea ferroviaria Keisei Narita Skyaccess.
Esistono vari modi per raggiungere Tokyo dall’aeroporto di Narita. I più comodi sono i treni diretti Narita Express (compagnia JR) o Skyliner (compagnia Keisei), oppure i bus Airport Limousine Bus, che oltre alle stazioni principali portano anche nei più grandi Hotel. Se avete il JR Rail Pass e lo attivate subito in aeroporto (orario 6:30 and 21:45) potrete utilizzare il Narita Express gratis perchè è della JR, ma potrebbe non convenirvi attivarlo subito se puntate a restare a Tokyo per qualche giorno e solo più avanti iniziare ad utilizzare gli shinkansen. Se volete andare al risparmio (10 euro in meno) e metterci praticamente il doppio del tempo potete prendere i treni regionali, ma non ve lo consiglio perchè oltre a essere stancante rischiereste di perdervi.
La primavera, specialmente per il periodo della fioritura dei ciliegi, è la stagione più in voga. Di conseguenza i prezzi saranno più alti e le disponibilità più basse. Anche l’estate è, chiaramente, un periodo con molto afflusso turistico; l’umidità è però il principale nemico, essendo altissima in questa stagione. L’autunno è un periodo fantastico: fresco, con pochi turisti, prezzi più bassi e atmosfere uniche. L’inverno per via del Natale ed il capodanno è anche visitato, ma il freddo in certi periodo potrebbe essere d’intralcio. Un consiglio è evitare la settimana giapponese della golden week in cui moltissimi giapponesi viaggiano, ossia tra fine aprile ed inizio maggio.
In Giappone si parla pochissimo inglese. Anche tra i giovani, instaurare una conversazione che superi i saluti o le singole parole è molto difficile. Di norma però tutti faranno il possibile per riuscire a comunicare con te, utilizzando traduttori e strumenti vari.
Sicuramente per quanto riguarda stazioni, hotel, ristoranti ad alto afflusso straniero o luoghi e attrazioni turistiche è diventato ormai più facile trovare informazioni in inglese. Muoversi e godersi il Giappone senza conoscere la lingua viene fatto da milioni di persone ogni anno. Quando però si inizia ad avere a che fare con realtà più nascoste, allora la barriera della lingua si innalza improvvisamente, ed in quei casi è un avventura.
In Giappone per prelevare è consigliato prima di tutto lo sportello bancomat del konbini 7eleven (Seven Bank), che è quello che funziona la maggior parte delle volte. Come seconda opzione gli sportelli delle Poste Giapponesi, i konbini Family Mart e Lawson. Maestro non funziona sempre: alcuni ATM (pronunciato “ei-ti-em”, lo sportello bancomat) non lo accettano se ha il chip. Alternative sono le banche più importanti come UFJ Mitsubishi, SMBC, Mizuho e altre. Se non vi funziona la prima volta non entrate nel panico, ma provate in un altro posto.
Di norma le carta Visa e Mastercard sono accettate. Anche American Express, ma un po’ di meno in confronto. Prima di una partenza potrebbe convenire avvisare la banca od il servizio della carta del vostro viaggio, rivedere la disponibilità mensile/giornaliera ed evitare che venga bloccata per frode dopo troppi pagamenti all’estero. Ricordatevi comunque che in Giappone non sono pochi i posti che non accettano carta di credito (specialmente le attività piccole), quindi chiedete sempre all’inizio e non datelo per scontato, inoltre mettete sempre in conto che potrebbe non funzionarvi la carta all’ultimo per qualsiasi motivo, sia a causa vostra sia a causa dell’esercente; portatevi dietro sempre abbastanza contanti.
E’ consigliato portarsi dietro il più contanti possibile per un viaggio, dal momento che non sono pochi i posti che non accettano carta di credito e che, nonostante stia diventando sempre più semplice prelevare, ci si potrebbe trovare in difficoltà nella ricerca di un bancomat a circuito internazionale.
Se avete in programma di utilizzare lo shinkansen, il treno ad alta velocità, in molti casi di conviene. Tenete presente che un viaggio in shinkansen da Tokyo a Kyoto costa circa 14.000 yen solo andata, quindi già che fate andata e ritorno spendereste 28.000.
Se avete in programma Tokyo-Kyoto AR come unico spostamento in shinkansen probabilmente il Japan Rail Pass di 7 giorni che costa 50.000 non vi conviene.
Ma già se volete aggiungere un’altra meta come Hiroshima, calcolate che shinkansen Tokyo-Kyoto-Hiroshima-Tokyo praticamente vi verrebbe come un JR Pass di 7 giorni (che però vi permetterebbe in aggiunta l’uso dei treni jr e alcuni autobus di Kyoto, ad esempio, gratuitamente).
Se vuoi acquistare il JR Pass vai pure qui.
Comunicalo al più vicino gabbiotto della polizia (li trovi in giro per la città), oppure direttamente ad una stazione più grande sempre della polizia. Riceverai un certificato di furto o smarrimento, con cui potrai andare alla più vicina ambasciata italiana e risolvere.