Consigli per viaggio in Giappone

Il primo viaggio in Giappone è quello che rimane di più nel cuore, ma è anche il più complicato per quanto riguarda l’organizzazione.
Ecco velocemente dei consigli in risposta ai dubbi più comuni che vi sorgeranno in caso viaggiaste senza l’aiuto di un agenzia o di una guida turistica.

Indice

    Quando andare in Giappone?

    Il periodo più gettonato è sicuramente la Primavera, specialmente durante la fioritura dei ciliegi tra fine marzo ed inizio aprile. Il clima fresco al punto giusto rende il tutto più piacevole. Allo stesso tempo però il numero di turisti sarà altissimo, con tutto ciò che ne consegue: prezzi più alti, meno disponibilità, più file, meno spazio, meno atmosfera giapponese ma più turistica.

    L’Estate è il periodo più comodo per la maggior parte delle persone. Il problema principale è la temperatura e l’umidità, quest’ultima altissima, specialmente tra luglio ed agosto. Le ore di luce sono prolungate (in Giappone fa buio presto).

    L’Autunno per me è il periodo migliore: i turisti son quasi scomparsi, è fresco, le ore di luce tengono ancora, i colori ed i profumi autunnali sono unici. L’unico problema è che a settembre può capitar qualche paio di giorni con dei tifoni e conseguente forte pioggia, che in casi più rari può anche creare impedimenti nei servizi dei trasporti.

    Considero l’Inverno invece il periodo peggiore. Oltre al freddo che arriva ed alla giornata buia già dalle 17, la feste natalizie, a parte addobbi e shopping, sono blande (è una festa acquisita). Il capodanno è molto importante ma è più una festa in famiglia che grandi festeggiamenti nelle piazze.

    Che volo prendere per il Giappone?

    Il volo diretto che attualmente è offerto solo da ITA Airways è la situazione più comoda, ancora di più se non siete abituati a lunghe traversate. E’ possibile però trovare voli con 1 scalo in zone europee che aggiungendo qualche ora di tempo alle 12 ore che ci impiegherebbe un volo diretto vi permettono di risparmiare (spesso anche parecchio) e viaggiare con la compagna di vostro maggiore gradimento. Un sito utilissimo che fa da ricerca e comparatore è sicuramente SkyScanner, che vi permette subito di capire quali sono le vostre alternative di scelta ed a che prezzo.

    Dove Alloggiare in Giappone?

    La scelta più comoda è il classico Hotel. Per risparmiare e trovare quello più adatto, il sito comparatore SkyScanner è utilissimo perché automaticamente sceglie il prezzo migliore tra i siti come Booking.com, eDreams, Trip.com, Hotels.com e via dicendo.

    Se però siete un gruppetto e soggiornate in una grande città come Tokyo per un periodo lungo allora potreste anche optare per l’Appartamento. Quest’ultimo vi permette sia di risparmiare che di soggiornare in un ambiente più privato rinunciando però comunque alle comodità dell’Hotel.

    Dove Mangiare in Giappone?

    Per quanto riguarda il mangiare è là che comincia la vera avventura. La sfida sta nel riuscire a trovare posti non turistici, ma in zone comode e che abbiano un menù in inglese. Può sembrare facile ma non lo è.
    Purtroppo sconsiglio di affidarvi ai primi link di ricerca su internet, specialmente se in inglese, dal momento che sono proprio i posti più linkati che sono quelli turistici. Seguite invece sempre i giapponesi, specialmente se sono di mezza età: loro sanno dove mangiare (i ragazzi in media non lo sanno, vanno al risparmio e puntano ai posti giovanili, gli anziani invece spesso rimangano legati a vecchi locali e gusti passati).

    Per quanto riguarda Tokyo e dintorni, nelle mie live su twitch ho girato e continuo a girare tantissimi ristoranti e locali: ogni volta do un voto in diretta e quelli più buoni li raccolgo in questa mappa.

    Cosa vedere in Giappone?

    Per il primo viaggio in Giappone è sicuramente consigliato (per non dire d’obbligo) inserire Tokyo e Kyoto. Non consideratele però due città che meritano lo stesso numero di giorni: io direi di dedicare a Tokyo qualche giorno in più del numero di giorni dedicati a Kyoto. Questo perché nei giorni di Tokyo, oltre ai numerosi quartieri, bisogna considerare eventuali gite verso la zona del Monte Fuji, la zona delle terme di Hakone, oppure Nikko ed il Toshogu, Yokohama e/o Kamakura ed Enoshima, la piccola Edo Kawagoe, eccetera.
    6 giorni a Tokyo e dintorni, e 3 a Kyoto e il resto dei giorni sparsi per mete a vostra scelta quali Osaka, Hiroshima, Kanazawa, e mete mirate come Shirakawa-go, ad esempio.

    Appunti per Tokyo

    Per quanto riguarda Tokyo, oltre ai classici obbligatori set di quartieri come Akihabara-Ueno e Shibuya Harajuku e Asakusa, e zone come Shinjuku, Ikebukuro, dintorni del Palazzo Imperiale e Ginza, bisogna anche considerare i luoghi secondari ma molto interessanti quali Ryogoku (quartiere sumo), Shimokitazawa (sottocultura e usato), Nakano-Koenji (shopping e movida) e il Monte Takao (natura). Inoltre da Tokyo si arriva nella fantastica Nikko (natura, santuario meraviglioso e terme), Hakone (terme), Kamakura (tradizione e, d’estate, svago spiaggia), Yokohama (stupenda città portuale, un opera d’arte). Si può andare anche verso il Monte Fuji.
    E mi sono scordato sicuramente altri posti.

    Cosa voglio dire con questo? Che stando a Tokyo ci sono praticamente infiniti posti da vedere, tanto che si potrebbe fare un viaggio di due settimane solo qui mantenendo un programma vario e pieno.

    Come spostarsi in Giappone

    Il metodo di spostamento più comodo è sicuramente il treno/metro. Puntate sempre a quello. Mentre nelle città consiglio di evitarli, gli autobus nelle zone meno metropolitane diventano fondamentali. I taxi costano molto: conviene usarli solo se si è in tanti e in orari/momenti particolari.

    JR Rail Pass

    Se avete in programma, come di solito accade, di spostarvi tramite il treno proiettile Shinkansen tra città come Kyoto, Tokyo, Hiroshima e via dicendo, non potete scordavi di prenotare il JR Rail Pass. Dopo l’acquisto da un sito affiliato ti arriva a casa un voucher che poi dovrete utilizzare in Giappone per ricevere il pass. Funziona su quasi tutte le linee dei treni della JR, treni proiettile, qualche autobus e altro.
    Dal momento che si deve scegliere se prenderlo di 7, 14, o 21 giorni, è importante attivarlo per il periodo in cui ci si muove con lo shinkansen e non quando si sta fissi a Tokyo o altre città.

    Cellulare e Wifi in Giappone

    Forse è la cosa più importante: avere linea internet in Giappone. Senza quella non potrete fare affidamento su nessun aiuto come mappe o traduttori.
    Ci sono due alternative consigliate per la comodità massima: Pocket-Wifi e scheda SIM. In questo modo vi arriva già direttamente nella vostra casa in Italia la saponetta wifi o la scheda in modo che appena atterrati in Giappone sarete già pronti per utilizzarla.