Il nabekkodango è un piatto regionale della zona sud della prefettura di Aomori, nord del Giappone. Ad Iwate, subito sotto Aomori, viene chiamato hechokodango.E’ a base di dango di farina…
Enciclopedia Cucina Giapponese
Descrizione e spiegazioni sulle parole ed i termini utilizzati nella cucina giapponese, per comprendere meglio la cucina e riuscire a districarcisi.
Il daizu è semplicemente la soia, un legume importantissimo nell’Asia, tra cui il Giappone, dove è utilizzato per realizzare innumerevoli alimenti e prodotti. Tofu, natto, salsa di soia (che è…
Le kyusu sono le teiere tradizionali giapponesi. Le più diffuse per la preparazione di tè a foglie come il sencha sono le yokode-kyusu, con il manico posizionato lateralmente ed un…
Termine che indica i resti della pastella fritta della tempura, le “briciole” che si sono staccate dagli ingredienti principali.
Vengono prodotte appositamente per essere usate come guarnizione in vari piatti, donando croccantezza ed insaporire con una nota di “fritto”.
Il kokuto è una varietà di zucchero utilizzata molto in Giappone in varie preparazioni. E’ conosciuto all’estero come zucchero muscovado, ha un colore molto scuro ed un sapore intenso (che…
Il kakiage è una tempura di vari ingredienti come verdure o piccoli pesci, mischiati insieme con la pastella e fritti. L’aspetto è spesso un mix poco definito. Viene consumato, oltre…
Il kakiagedon è un donburi con kakiage tempura, ossia un piatto (o meglio una ciotola) a base di riso su cui sopra viene adagiato il fritto di kakiage.
L’ikura sono le uove di salmone trattate, iconiche e molto utilizzate nella cucina giapponese. Hanno un colore arancione intenso e brillante, sono molto saporite ma allo stesso tempo mantengono una grande morbidezza sia nella consistenza che nella pungenza.
Il sujiko sono le uova di salmone, chiamate anche ikura in Giappone, in questo caso però riferendosi a quelle ancora lasciate compatte nella sacca.
Gli tsukemen sono un piatto derivato dal ramen, di cui possono esserne considerati una varietà. L’essenziale differenza è che mentre nel ramen classico i noodles e gli altri toppings sono…