L’akumaki è un dolce/cibo tradizionale di Kagoshima, che si è diffuso anche a Miyazaki e Kumamoto. Si narra che fosse portato dai samurai, quando si dirigevano nelle zone di battaglia, tra cui anche proprio quelli che hanno partecipato alla Ribellione di Satsuma (da cui è stato tratto il bellissimo film L’Ultimo Samurai).
Enciclopedia Cucina Giapponese
Descrizione e spiegazioni sulle parole ed i termini utilizzati nella cucina giapponese, per comprendere meglio la cucina e riuscire a districarcisi.
L’umesuisho, traducibile come cristalli di ume, uno tsumami a base di cartilagine di squalo e polpa di ume.
Il gobo è la radice di bardana in giapponese. Viene spesso utilizzata in cucina sfruttandola nei piatti per la sua consistenza dura e croccante.Il kinpira…
La salsa di soia è una condimento fondamentale nella cucina giapponese. Fermentato, è a base di soia, frumento, sale e acqua e koji.
Il kinpira è uno stile di preparazione giapponese. Consiste nel saltare ingredienti di origine vegetale, tagliati fini, in una salsa dolce-salata, solitamente a base di salsa di soia e zucchero e/o mirin.
Lo yokan è un wagashi a base, generalmente, di fagioli azuki, agar agar e zucchero. Ha una consistenza gelatinosa ma molto compatta. Si divide in…
La satsumaimo è la patata dolce giapponese. Ha la buccia di colore viola e la polpa giallo intenso.Prende il nome dal feudo di Satsuma (imo…
Lo shiruko è un dolce giapponese a base di mochi o dango, immersi in una salsa dolce a base di fagioli azuki. E’ uno stretto…
Il nabekkodango è un piatto regionale della zona sud della prefettura di Aomori, nord del Giappone. Ad Iwate, subito sotto Aomori, viene chiamato hechokodango.E’ a…
Il daizu è semplicemente la soia, un legume importantissimo nell’Asia, tra cui il Giappone, dove è utilizzato per realizzare innumerevoli alimenti e prodotti. Tofu, natto,…