Vari bicchieri realizzati tramite sabbiatura del vetro, con decorazioni raffiguranti le forme dei ciliegi e degli ume, simboli della primavera in Giappone.
Ume e ciliegi, i fiori rappresentativi della fine dell’inverno
Ogni anno il periodo primaverile della fioritura è fortemente sentito da tutti i giapponesi. La tradizione di trasferirne le forme ed i colori sui vari utensili appartenenti alla vita di tutti i giorni dura da secoli.


La forma più iconica, che si vede chiaramente nelle foto sopra, è quella classica del fiore di ciliegio con 5 petali e di colore rosa.
Viene spesso stilizzato, e se si fa attenzione in Giappone è possibile notare innumerevoli oggetti, sia grandi che piccoli, con forme che richiamano proprio quella di questo fiore.

In questa foto, invece, è raffigurato il fiore di ume, un albero molto importante che viene spesso descritto come un intermezzo tra un pruno ed un albicocco.
Mentre i ciliegi sbocciano in media tra la fine di Marzo e l’inizio di Aprile, gli ume sbocciano prima, verso inizio Marzo. I colori dei loro fiori, più intensi rispetto al rosa-bianco dei sakura, simbolicamente aprono le porte alla primavera, che inizia “ufficialmente” con la fioritura dei ciliegi.


La natura e le stagioni a tavola.
Nella cultura culinaria tradizionale, identificabile con la parola washoku, è consuetudine trasportare le forme naturali a tavola anche tramite gli utensili. Di conseguenza la stagionalità è molto importante.
Sicuramente questo non vuol dire che il giapponese medio, in primavera, beve il caffè mattutino assolutamente in una tazza su cui sono raffigurati dei ciliegi. Durante un pasto importante di famiglia però si tende a colorare la tavola con oggetti, anche piante, con un forte significato simbolico naturale.
La stessa cosa, chiaramente, accade nei ristoranti di medio-alto livello. Possiamo trovare riferimenti alla natura ed alla stagione anche nei piatti utilizzati, nelle bacchette, nelle divise dello staff, nei quadri appesi al muro.
Ed un esempio è dato proprio da questo stile di bicchieri, che raffigurando le forme dei ciliegi e degli ume nel loro piccolo ci collegano al coloratissimo mondo esterno.
Bell’articolo, mi saprebbe dire dove acquistare quei bicchieri bassi opachi con i fiori di ume?
Ciao Alessandro, purtroppo i siti che li vendono sono praticamente solo in giapponese e spediscono solo in Giappone. Per informazione puoi vedere qui su google: https://bit.ly/3CFBkq6